Giornata per la Vita Consacrata 2021: XXV edizione

Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore: in tutta la Chiesa si celebra la Giornata Mondiale di preghiera per la Vita Consacrata, giunta quest’anno alla XXV edizione.
Papa Giovanni Paolo II la istituì nel 1997, per "aiutare l'intera Chiesa a valorizzare sempre più la testimonianza delle persone che hanno scelto di seguire Cristo da vicino mediante la pratica dei consigli evangelici e, in pari tempo, vuole essere per le persone consacrate occasione propizia per rinnovare i propositi e ravvivare i sentimenti che devono ispirare la loro donazione al Signore".
In comunione con i Monasteri di Veroli e Boville Ernica, martedì 2 febbraio il Vescovo Ambrogio presiederà la Celebrazione Eucaristica alle ore 18:00 nella chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù in Frosinone.
La lettera inviata ai Consacrati e alle Consacrate dal Dicastero per la Vita Consacrata si può leggere qui.
Il 7 febbraio 2021 la Messa in diretta su Rai1
La tramissione della Santa Messa su RaiUno è prevista per domenica 7 febbraio. Il collegamento da Veroli inizierà alle ore 10.55 e il Vescovo Ambrogio presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria Salome, patrona della Città e della nostra Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino.
La notizia riportata sul sito della Conferenza Episcopale Italiana si può leggere cliccando qui.
Si può visitare anche il sito internet della Basilica, che raccoglie molte informazioni e immagini: https://sites.google.com/view/basilicadisantamariasalome/ .
Si può visitare anche il sito internet della Basilica, che raccoglie molte informazioni e immagini: https://sites.google.com/view/basilicadisantamariasalome/ .
L’impegno della Caritas durante la pandemia

Al momento, in considerazione dell’aumento dei contagi anche nel Frusinate, i centri di ascolto hanno sospeso le attività in presenza, sostituite con il supporto telefonico. È stato infatti attivato anche un servizio di messaggistica, attraverso il numero 331/6877555 (dove è possibile sia telefonare, sia inviare messaggi WhatsApp per essere ricontattati), oltre a restare attivo e disponibile il numero fisso della Caritas diocesana 0775.839388.
Ricordiamo che la Caritas offre il proprio sostegno attraverso i centri di ascolto, ma anche con la mensa e il dormitorio; sono attivi: lo sportello antiviolenza per le donne, lo sportello dedicato all'immigrazione e ai detenuti, lo sportello antiusura. Cliccando questo articolo Caritas Diocesana: servizi e recapiti troverete l'elenco completo.
Quanti vivono un momento di difficoltà – anche a causa dell’emergenza dovuta al protrarsi dell’epidemia da coronavirus – troveranno ascolto e sostegno.
Ma è anche possibile offrire il proprio aiuto alle tante attività Caritas: si può donare il proprio tempo per attività di volontariato, si possono effettuare donazioni di generi alimentari e prodotti per l’igiene personale, oppure contribuire con una offerta, indicando nella causale “Sostegno famiglie povere Coronavirus” e come destinatario la Diocesi di Frosinone–Veroli–Ferentino/Caritas:
- iban IT93 C0529714 801C C103 0008 343 presso la Banca Popolare del Frusinate;
- iban IT84 L053 72148000 0001 0655 025 presso la Banca Popolare del Cassinate.
---
SI LEGGANO ANCHE GLI ARTICOLI:
- Su Rai1 l'iniziativa solidale "CondiviDiamo"
-
IL_MESSAGGERO_15.1.21.pdf
-
Avvenire-Lazio-7_13-dicembre-2020.pdf
-
Avvenire-Lazio-7_8-novembre-2020.pdf
-
Avvenire-Lazio-7_15-novembre-2020.pdf
- Fotogallery IV Giornata mondiale dei poveri
- 15 novembre 2020: IV Giornata Mondiale dei Poveri
- Mensa Diocesana per i poveri: ampliati i locali
- Coronavirus: la concretezza della carità
Ricordiamo che la Caritas offre il proprio sostegno attraverso i centri di ascolto, ma anche con la mensa e il dormitorio; sono attivi: lo sportello antiviolenza per le donne, lo sportello dedicato all'immigrazione e ai detenuti, lo sportello antiusura. Cliccando questo articolo Caritas Diocesana: servizi e recapiti troverete l'elenco completo.
Quanti vivono un momento di difficoltà – anche a causa dell’emergenza dovuta al protrarsi dell’epidemia da coronavirus – troveranno ascolto e sostegno.
Ma è anche possibile offrire il proprio aiuto alle tante attività Caritas: si può donare il proprio tempo per attività di volontariato, si possono effettuare donazioni di generi alimentari e prodotti per l’igiene personale, oppure contribuire con una offerta, indicando nella causale “Sostegno famiglie povere Coronavirus” e come destinatario la Diocesi di Frosinone–Veroli–Ferentino/Caritas:
- iban IT93 C0529714 801C C103 0008 343 presso la Banca Popolare del Frusinate;
- iban IT84 L053 72148000 0001 0655 025 presso la Banca Popolare del Cassinate.
---
SI LEGGANO ANCHE GLI ARTICOLI:
- Su Rai1 l'iniziativa solidale "CondiviDiamo"
-

-

-

-

- Fotogallery IV Giornata mondiale dei poveri
- 15 novembre 2020: IV Giornata Mondiale dei Poveri
- Mensa Diocesana per i poveri: ampliati i locali
- Coronavirus: la concretezza della carità
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021

Nella Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani che la Chiesa celebra ogni anno dal 18 al 25 gennaio, martedì 19 gennaio 2021 alle ore 18:30, l'Abbazia di Casamari ha ospitato la preghiera ecumenica organizzata dalla nostra Diocesi: come avvenuto già negli ultimi due anni, è stata una iniziativa interdiocesana con la partecipazione della vicina Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.
La preghiera - animata dal Coro Diocesano - è stata presieduta dal nostro vescovo Ambrogio (presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana) e vi hanno partecipato il Vescovo Gerardo Antonazzo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, l'Abate padre Loreto Camilli O.C., Vittorio De Palo della chiesa battista, padre Vasile Chiriac della chiesa romena ortodossa d'Italia.
Di seguito sono disponibili i testi:
- del Vescovo Spreafico
Preghiera ecumenica interdiocesana 2021;
- del Vescovo Antonazzo
Intervento_SE_Mons._Gerardo_Antonazzo.pdf;
- del pastore Massimo Aquilante della chiesa valdese
SPUC_2021_Meditazione.pdf.
Il video della preghiera si può rivedere cliccando qui e qui la Fotogallery Preghiera Ecumenica Interdiocesana 2021.
Qui l'articolo pubblicato su
Avvenire_Lazio_7_24_gennaio_2021.pdf
Continua a leggere
Di seguito sono disponibili i testi:
- del Vescovo Spreafico
Preghiera ecumenica interdiocesana 2021;
- del Vescovo Antonazzo

- del pastore Massimo Aquilante della chiesa valdese

Il video della preghiera si può rivedere cliccando qui e qui la Fotogallery Preghiera Ecumenica Interdiocesana 2021.
Qui l'articolo pubblicato su

Continua a leggere
Dialogo ebraico - cristiano: iniziative 2021

In occasione della XXXII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, venerdì 15 gennaio la nostra Diocesi ha promosso un incontro con la Comunità Ebraica di Roma, in continuità con le iniziative degli scorsi anni che hanno visto la partecipazione della Presidente Ruth Dureghello e del Presidente emerito Riccardo Pacifici.
Quest'anno con il Vescovo Ambrogio Spreafico ha dialogato il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, moderati dal Prof. Pietro Alviti.
Grazie all'assistenza tecnica del Liceo Scientifico di Ceccano l'incontro si è svolto in modalità telematica: dalle ore 10:00, oltre seicento gli studenti delle scuole superiori collegati oltre a numerosi partecipanti che hanno seguito l'evento in diretta sui canali social della Diocesi (tramite la pagina facebook o il canale Youtube).
Gli Istituti Scolastici collegati sono stati: il Liceo Classico di Frosinone, il Liceo Scientifico di Frosinone, l'Istituto Bragaglia di Frosinone, il Liceo di Veroli, il Liceo di Ferentino e il Liceo di Ceccano.
Si può rivedere il video cliccando qui.
Continua a leggere
Ambiente: al Tg3 Lazio alcune iniziative della Diocesi

Nella puntata di lunedì 4 gennaio 2021 della trasmissione di Rai Tre "Buongiorno Regione Lazio" - in onda dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle 8:00 - il racconto delle ultime iniziative intraprese dalla Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino in materia di energie rinnovabili e promozione di stili di vita attenti alle problematiche ambientali (come, ad esempio, la diminuzione dell'uso della plastica).

- dalla sezione Mass media del sito diocesano cliccando questo link;
- sul canale Youtube della Diocesi: https://youtu.be/6YoT3ZSwUkU.
Nella medesima puntata della trasmissione "Buongiorno Regione Lazio" presentato anche il progetto della "Fatturia Vetuscolana", la bio Fattoria recentemente realizzata a Ceccano dalla cooperativa sociale Diaconia (ente gestore delle attività e dei servizi della Diocesi): puoi guardare il video cliccando qui https://youtu.be/PlYYwOfAqCY.
Qui l'articolo pubblicato su

---
Sui temi ambientali si leggano anche gli articoli:
- Doppio Click 58: Giornata Nazionale degli Alberi - Il Vescovo intervistato a Radio Vaticana
- Incontro su "Ambiente e migrazioni"
- Comunicare le emergenze ambientali
- Frosinone: cerimonia "Adotta un albero"